Roberto da Nola
Una delle figure più interessanti e misteriose della cucina medievale è quella di Roberto da Nola (o Ruperto). Operante nelle cucine di Ferdinando I detto …
Una delle figure più interessanti e misteriose della cucina medievale è quella di Roberto da Nola (o Ruperto). Operante nelle cucine di Ferdinando I detto …
Conosciuto com Re Bomba, aveva una passione smodata per la buona cucina. Tendente all’obesità, il Borbone negli ultimi anni della sua vita era talmente impedito …
Banchettare nel Medioevo richiede di mangiare senza forchetta i piatti tagliati in anticipo, posizionati su un tagliere, usando il cucchiaio per sorbire le zuppe sul …
“De Tria Januensis” è il titolo di una ricetta del “Liber de Coquina”, il primo trattato di cucina di corte scritto in Europa da un …
La prima regina italiana social della storia è stata Margherita di Savoia. Indomita suffragette, sostenne tutte le battaglie per la parità dei sessi e in …
Contesa tra Campania e Sicilia, con l’Emilia Romagna a rivendicarne il nome, la Parmigiana di melanzane, servita come succulento antipasto, ma anche come sontuoso contorno, …
Il ragù e l’arte di nobilitare gli scarti. L’obiettivo era “moltiplicare” le derrate per sfamare il maggior numero possibile di persone. Di certo un istinto …
Longobardi, Normanni e Saraceni Una delizia contesa Oggetto di una secolare disfida campanilistica, rinverdita dalle rivendicazioni leghiste di qualche tempo fa, l’orgine della mozzarella di …
Sofisticata e ricca di storia, nobilissima e plebea allo stesso tempo: la cucina di corte dei Borbone si nutriva degli umori isterici delle principesse austriache, …